5LAB CENTRO FITNESS E RECUPERO FUNZIONALE - STRADA STATALE PASUBIO, 10/D, 36030 MOTTA DI COSTABISSARA (VI)
durata:
32 ore - 4 giornate da 7/8 ore ciascuna
CREDITI ECM:
22 CREDITI
PREZZO:
850,00€
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso è dedicato a coloro che intendono approfondire le conoscenze sull’articolazione della spalla.
L’overlap culturale tra conoscenze chirurgiche e riabilitative è diventato un must imprescindibile che
garantisce ed ottimizza la gestione del paziente.
Il lavoro di equipe impegna ogni figura sanitaria a rispettare il proprio ruolo e ad affidarsi completamente alle competenze dell’altro.
La figura dello specialista di spalla non solo rassicura il paziente e il suo chirurgo, ma si fa garante
dell’approccio riabilitativo e delle tecniche utilizzate durante tutto il protocollo riabilitativo.
Il nostro corso di formazione offre l’opportunità di avvicinare il corsista al complesso sistema articolare della spalla, partendo dallo studio dell’anatomia e della biomeccanica, dalla valutazione muscolare e posturale
attraverso i test specifici, fino ad arrivare al formulazione di un trattamento ad hoc.
Lo studio guidato dell’anatomia e della biomeccanica della spalla verrà approfondito nei differenti quadri patologici e sarà accompagnato sempre da valutazioni ed esercizi mirati al ripristino delle suddette condizioni cliniche.
Il corso di formazione prevede 4 giornate in cui i corsisti potranno interagire con i docenti e imparare a valutare e ad impostare un progetto riabilitativo della spalla sia per trattamenti conservativi sia per quelli post chirurgici.
La comprensione della biomeccanica e la scelta dell’esercizio terapeutico specifico saranno determinanti per la formulazione del corretto protocollo riabilitativo.
Il corso propone la pratica guidata in classe sia dei test e delle osservazioni funzionali alla valutazione
differenziale, nonché lo studio e la messa in pratica di esercizi guidati per il trattamento riabilitativo.
PROGRAMMA:
1° MODULO
1° giorno
08.30 – 09.00 registrazione partecipanti e presentazione del corso
09.00 – 11.00 studio dell’anatomia e biomeccanica della spalla.
- cinematica delle articolazioni in relazione all’esercizio specifico
- perché lo chiamiamo ritmo scapolo omerale
- studio della dao
- concetto di fulcro e motore
- forze vettoriale dei muscoli e coppia di forze
- concetti di biomeccanica applicati alle patologie di spalla. studio dell’acromion claveare
11.00 pausa
11.30 – 12.30 test di valutazione del complesso muscolare della spalla (pratica) go on test pratica
12.30 – 13.00 concetto di deafferentazione
pranzo
14.00 – 16.00 valutazione differenziale: cosa osservare
- studio della postura
- palpazione e punti di repere
16.00 – 16.15 pausa
16.15 – 17.30 le discinesie parte pratica
- ksat pratica
-ksrt pratica
-flip sign test pratica
2° giorno
08.30 – 09.00 registrazione partecipanti e presentazione della giornata
09.00 – 11.00 valutazione differenziale: associazione tra discinesia e lesione anatomica / pratica
11.00 – 11.30 pausa
12.00-13.00 la spalla rigida valutazione e associazione con indagini strumentali
13.00 – 14.00 pausa
14.00 –15.00 studio della contrattura capsulare selettiva nello sportivo overhead
15.00-17.00 tecniche di terapia manuale sullla capsulite adesiva /pratica
17.00 chiusura lavori
2° MODULO
1° giorno
08.30 – 09.00 registrazione partecipanti e presentazione nuovo modulo
09.00- 11.00 studio della cuffia dei rotatori
11.00 pausa
11.30 – 12.30 studio dell’esercizio terapeutico, esercizi in propriocezione /pratica
12.30- 13.30 caso clinico e pratica
pranzo
14.30 – 15.30 esercizio terapeutico: come scegliere e criterio di progressione pratica
15.30 – 16.30 esercizio funzionale: strategie di scelta nel post chirurgico
16.30-17.00 perdita del controllo motorio volontario e strategie di approccio riabilitativo
17.00- 17:30 catena cinetica e gesto specifico pratica, resistenza elastica quando e come applicarla
17:300 -18.00 studio del capo lungo del bicipite
18.00 chiusura lavori
Approccio alla chirurgia: protesi anatomica e inversa: special guest in presenza o da remoto
2° giorno
08.30 – 09.00 registrazione partecipanti
9.00-11.00 studio dell’instabilità di spalla
11.00 pausa
11.30-13.00 funzione dell’esercizio, esercizio ed interpretazione, correzione dell’esecuzione / pratica
13.00-14.00 pausa pranzo
14.00 – 14.30 quando e come usare il tape nella spalla /pratica, utilizzo del bio-feed back e correzione dell’esecuzione / pratica
14.30. 15.30 approccio al trattamento post-chirurgico
15.30-17.00 uso dei pesi, uso degli elastici, bodyblade / pratica, riconoscimento della sovrapposizione patologica al quadro clinico,
prese di manipolazione
Approccio alla chirurgia: nelle instabilità di spalla o nelle lesioni alla cuffia dei rotatori: special guest in presenza o da remoto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.